APULIANTIQUA 2024
Anche l’edizione sarà nel segno della bellezza. Di una bellezza “indagata” che sa parlare all’animo di tutti coloro che amano l’arte. Perché sa essere alta e altra. Dopo i significativi successi dello scorso anno, Apulia Antiqua Festival 2024 - la cui direzione artistica è affidata al M° Vanni Rota - riparte da luglio e prosegue fino a dicembre.
Ben 16 i concerti che si terranno in alcune dei più incantevole location paesaggistiche e culturali pugliesi. Chiese, chiostri, torre costiere. Diverse le città coinvolte nel progetto che ha ottenuto il sostegno del Ministero della Cultura. Tra queste, oltre Monopoli, le città di Fasano (Br), Melissano (Le), San Nicandro Garganico (Fg). Anche quest’anno il Festival ospiterà autorevoli musicisti anche di fama internazionale capaci di essere un “noi” per la musica classica, con particolare riferimento alla musica antica dei secoli XVII – XVIII. Promossa da “Sentieri Armonici”, la rassegna - pur ripercorrendo il prezioso e apprezzato solco segnato in questi ultimi anni e strettamente connesso alla musica antica – nel 2024 punta a contestualizzare alcune ricercate “incursioni” artistiche legate alla contemporaneità.

7 LUGLIO - Ore 21.00

MONOPOLI
Sagrato Basilica Cattedrale

DESTINI INCROCIATI TRA FAMA ED OBLÌO
Quartetto d’archi con strumenti d’epoca Alla Maniera italiana

14 LUGLIO - Ore 05.15

MONOPOLI
Piazzale Chiesa San Michele in Frangesto

VIELLE, LIRE E RIBECHE
Fabio Tricomi | viella, ribeca violeta e lira calabrese
Domenico Scicchitano | viella, ribeca, ribechino e lira calabrese

27 LUGLIO - Ore 05.15

SAN NICANDRO GARGANICO (FG)
Torre aragonese di Torre Mileto

CLERICI VAGANTES Ensemble Fairy Consort

8 SETTEMBRE - Ore 21.00

MONOPOLI
Chiostro Palazzo San Martino

HAENDELIANA
Ensemble Baroque Lumina

14 SETTEMBRE - Ore 21.00

MONOPOLI
Chiostro Palazzo San Martino

GIOCO DI VOCI
Ensemble vocale Ring Around

22 SETTEMBRE - Ore 20.00

FASANO (BR)
Chiostro dei minori osservanti

TI AMO ALLA FOLLIA Alessandro Giangrande | tenore Ensemble Orfeo Futuro

29 SETTEMBRE - Ore 19.30

MELISSANO (LE)
Centro culturale “Scozzi”

IL SANTO DEI BOTTAI
Gabriele Natilla | arciliuto e chitarra alla spagnola Yousef Zayed | percussioni (Francia)

6 OTTOBRE - Ore 19.00

MONOPOLI
Chiesa San Domenico

BASEVI CODEX
Dorothee Mields | soprano
Boreas Quartett Bremen Consort di flauti (Germania)
– Winner Early Music ICMA 2022 –

12 OTTOBRE - Ore 20.00

MONOPOLI
Chiesa Sacro Cuore

SULLE ALI DEL CONCERTO Antonia Nardone | organo Luigi Lore’ | pianoforte (Svizzera)

19 OTTOBRE - Ore 20.30

MONOPOLI
Chiesa Santa Maria Amalfitana

QUEL BEN CHE INVAN DESÌO Sigiswald Kuijken | violino Guillem Batllori | baritono
Marie Kuijken | fortepiano e regia in stile settecentesca (Belgio)

26 OTTOBRE - Ore 20.30

MONOPOLI
Chiesa Santa Maria Amalfitana

IL TEMPO DELLA VOCE
Ensemble Musicatreize & Ensemble Orfeo Futuro Roland Hayrabedian | direttore (Francia)
– Produzione Anima Mea Festival –

7 LUGLIO - Ore 21.00

MONOPOLI
Sagrato Basilica Cattedrale

DESTINI INCROCIATI TRA FAMA ED OBLÌO
Quartetto d’archi con strumenti d’epoca Alla Maniera italiana

14 LUGLIO - Ore 05.15

MONOPOLI
Piazzale Chiesa San Michele in Frangesto

VIELLE, LIRE E RIBECHE
Fabio Tricomi | viella, ribeca violeta e lira calabrese
Domenico Scicchitano | viella, ribeca, ribechino e lira calabrese

27 LUGLIO - Ore 05.15

SAN NICANDRO GARGANICO (FG)
Torre aragonese di Torre Mileto

CLERICI VAGANTES Ensemble Fairy Consort

8 SETTEMBRE - Ore 21.00

MONOPOLI
Chiostro Palazzo San Martino

HAENDELIANA
Ensemble Baroque Lumina

14 SETTEMBRE - Ore 21.00

MONOPOLI
Chiostro Palazzo San Martino

GIOCO DI VOCI
Ensemble vocale Ring Around

22 SETTEMBRE - Ore 20.00

FASANO (BR)
Chiostro dei minori osservanti

TI AMO ALLA FOLLIA Alessandro Giangrande | tenore Ensemble Orfeo Futuro

29 SETTEMBRE - Ore 19.30

MELISSANO (LE)
Centro culturale “Scozzi”

IL SANTO DEI BOTTAI
Gabriele Natilla | arciliuto e chitarra alla spagnola Yousef Zayed | percussioni (Francia)

6 OTTOBRE - Ore 19.00

MONOPOLI
Chiesa San Domenico

BASEVI CODEX
Dorothee Mields | soprano
Boreas Quartett Bremen Consort di flauti (Germania)
– Winner Early Music ICMA 2022 –

12 OTTOBRE - Ore 20.00

MONOPOLI
Chiesa Sacro Cuore

SULLE ALI DEL CONCERTO Antonia Nardone | organo Luigi Lore’ | pianoforte (Svizzera)

19 OTTOBRE - Ore 20.30

MONOPOLI
Chiesa Santa Maria Amalfitana

QUEL BEN CHE INVAN DESÌO Sigiswald Kuijken | violino Guillem Batllori | baritono
Marie Kuijken | fortepiano e regia in stile settecentesca (Belgio)

26 OTTOBRE - Ore 20.30

MONOPOLI
Chiesa Santa Maria Amalfitana

IL TEMPO DELLA VOCE
Ensemble Musicatreize & Ensemble Orfeo Futuro Roland Hayrabedian | direttore (Francia)
– Produzione Anima Mea Festival –

Associazione Sentieri Armonici | P.IVA 07554970728
Comunicazione e Sviluppo by PepeMedia Group